La Nebulosa

Immense nuvole di polveri e gas che costellano il nostro cielo

Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma.  Alcune nebulose hanno origine dal gas e dalla materia espulsa dall'esplosione di una stella. Ciò avviene nelle ultime fasi della sua evoluzione, come supernova. Altre nebulose sono regioni dello spazio ricche di polveri e gas dove nuove stelle stanno formandosi. 

Tradizionalmente le nebulose si distinguono in brillanti e oscure, a seconda che appaiano come sorgenti di luminosità diffusa o come macchie scure; la natura dei due tipi di n. è, tuttavia, la stessa. Le nebulose brillanti devono la loro luminosità alla vicinanza di stelle; vengono suddivise, a loro volta, in nebulose a riflessione (o diffuse lucide), che si limitano a diffondere la luce della stella che le illumina e n. a emissione, che assorbono la radiazione della stella e la riemettono a lunghezze d'onda diverse. Le nebulose oscure vengono messe in evidenza dall'apparente mancanza di stelle in una zona del cielo: esse, infatti, si interpongono fra l'osservatore e le stelle di sfondo, oscurandole.



 

La nebulosa conosciuta più vicina alla Terra è chiamata Nebulosa Elica, spesso conosciuta come Occhio di Dio e si trova nella costellazione dell'Acquario. È il residuo di una stella morente, forse una come il Sole. Si trova a circa 700 anni luce dalla Terra.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia